TIRAMISU' SENZA UOVA E SENZA LATTE DA LECCARSI I BAFFI!
- Tatjana D Alessandro
- 21 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Proprio qualche minuto fa ho finito l'ultima cucchiaiata di tiramisù perchè è cosi buono da non potergli proprio resistere!
Esistono due varianti, una più veloce e una più light e in questo post ve le svelo entrambe.
Pronti?! Iniziate con il farvi salire l'acquolina in bocca.
RICETTA FAST:
Biscotti vegani secchi
Caffè caldo
Panna dolce di soia
Cacao amaro
La procedura iniziale per entrambi e come quella di un classico tiramisù, ci inseriscono i biscotti prescelti (se volete un tiramisù ancora più goloso utilizzate dei biscotti al cacao!) nella pirofila cercando di non lasciare nessuno spazio vuoto.
Prepariamo una intera moca grande di caffè o come preferisco fare per rendere tutto più sbrigativo, metto a scaldare l'acqua nel bollitore e utilizzo il caffè solubile.
Quando è ancora caldo lo verso su i biscotti con un cucchiaio o con un pennello da cucina.
Montiamo la panna di soia con le fruste o in un frullatore e cospargiamo su i biscotti appena bagnati.
Ripeto di nuovo da capo le varie operazioni per creare più strati e completo l'ultimo aggiungendo sopra lo strato di panna del profumatissimo cacao amaro.
Tengo in frigo per un minimo di 3 ore, io vi consiglio di prepararlo la sera prima in modo che possa riposare tutta la notte.
Passiamo ora alla
RICETTA "LIGHT":
Biscotti vegani secchi
Caffè caldo
300g Anacardi ammollati
150g Sciroppo d'acero
200g Yogurt di soia alla vaniglia
60g Olio di semi di girasole
Cacao amaro
Iniziamo come sopra disponendo in nostri biscotti nella pirofila e bagnandoli con il caffè ancora caldo.
Prendiamo ora il nostro frullatore e inseriamo gli anacardi ammollati (possono essere tenuti a bagno una notte o cotti in acqua bollente per 15 minuti), lo sciroppo d'acero, lo yogurt di soia alla vaniglia e l'olio di semi e frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema liscia e simile a quella ottenuta per un classico tiramisù.
Facciamo quindi i soliti strati e completiamo con cacao amaro spolverato.
Entrambe le varianti sono deliziose, io vi consiglio di assaggiarle entrambe per poi farmi sapere quale delle due vi è piaciuta di più.
Vi ringrazio e per la lettura e al prossimo post!
T.
Comments