Perugia
- Tatjana D'Alessandro
- 20 gen 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 ott 2020

Perugia è una cittadina davvero carina, situata tra le varie colline umbre, nel cuore d'Italia.
Federico ed io siamo partiti alla volta di Perugia per andare a trovare una coppia di nostri amici che ci hanno accompagnato alla scoperta della città.
Purtroppo non abbiamo visto molto perché la nostra sosta è stata breve ma possiamo consigliarvi qualcosina.
Spostamenti:

Perugia è una città ben collegata. Partendo dall' Abruzzo con la compagnia Flixbus, siamo arrivati entro tre ore e mezza. Utilizziamo spesso questa compagnia molto economica e mi sento di consigliarvela.
Siamo arrivati in centro molto facilmente utilizzando il mini metro (un mix tra una funivia e una metropolitana all'aperto) che attraversa tutta la città.
Cosa vedere:

Come dicevo prima non siamo stati molto ma quello che ci siamo riusciti a visitare c’è piaciuto. Il centro storico è sicuramente da visitare, un vero e proprio borgo medievale. L’atmosfera è magica soprattutto di sera. Ci è piaciuto passeggiare tra i vicoli stretti e caratteristici per poi spuntare nelle piazze principali.
Vi consiglio anche di fare un piccolo giro nei pressi di Piazza Italia, una piazzetta abbastanza striminzita ma piena di fiori e circondato da archi e porticati. Poco più in là c’è un punto panoramico per osservare tutta la città e le sue cupole dall'alto. Assolutamente da non perdersi è un giretto nella parte più artistica della città percorrendo Via Viola (anche detta via degli artisti) incorniciata da opere artigianali e disegni sul muro e pavimento. Percorrendo fino in fondo la strada si arriva ad un altro spazio panoramico chiamato Porta del Sole con vista su un altro spaccato della città. La famosissima cattedrale di San Lorenzo, non visitabile nel bel mezzo della messa, affaccia proprio sulla piazza centrale dove sorge la maestosa Fontana Maggiore. Le vie del centro storico sono piene di negozi tradizionali e grandi marchi oltre ai famosissimi negozio di cioccolato. Come si fa a non provarne uno!!!
Dove dormire:

Per il nostro soggiorno a Perugia abbiamo approfittato del sito AirB&B per affittare un meraviglioso appartamento tra i vicoli del centro storico.
L’appartamento di Alessandro "Sole" nel B&B Prima Pietra ci ha colpito subito.
Perugia è una città molto turistica quindi trovare un alloggio non sarà per nulla difficile.

Cosa mangiare e dove:

Una delle cose che assolutamente non dovete perdervi è il cioccolato di cui Perugia (qui nasce la fabbrica dei famosi Baci Perugina).
Se volete assaporare dei piatti tipici vi consiglio il ristorante "La Pasteria".
Offre piatti gustosi e tradizionali come le tagliatelle al tartufo di Norcia (una città nelle zone limitrofe) davvero gustosissimo.
I suoi primi e i dolci sono squisiti.

Il secondo giorno abbiamo assaggiato i piatti della Locanda del Bartoccio, si trova in centro ed ha piatti molto invitanti e caratteristici, il servizio è veloce e si sta bene in compagnia.

Se volete mangiare una pizza prenotate un tavolo da Pizzeria Capri che realtà non offre piatti tipici della zona ma cucina napoletana. Le pizze sono buonissime e il menu del ristorante è molto vasto.

Perugia è una città in salita quindi armatevi di scarpette e pazienza per girare al meglio.
Ci è piaciuta molto e contiamo di tornarci presto.
Comentários