top of page

BERLINO

  • dollmakeup21
  • 15 gen 2018
  • Tempo di lettura: 11 min

berlino duomo

Berlino, una città davvero meravigliosa.

Fondata nel XIII secolo è capitale della Germania.

Conta 3.531.201 abitanti ed è situata nella zona nord-est dello stato tedesco.

Una città ricchissima di storia e di cultura.

Una città che vi consiglio di visitare almeno UNA VOLTA NELLA VITA.

COSA VEDERE:

Come ho già detto, Berlino è riccca di storia, perciò le cose da vedere sono direttamente proporzionali.

Partiamo insieme.

-REICHSTAG:

reichstag berlino

Il palazzo del Reichstag di Berlino fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco.

Fu inaugurato nel 1894 e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.

L'attuale parlamento tedesco si chiama Bundestag.

Nell'uso odierno, il termine tedesco Reichstag si riferisce principalmente all'edificio.

La costruzione iniziò solo dopo il 1871, nel 1882 si tenne un altro concorso architettonico a cui parteciparono 189 architetti.

Dopo la nomina di Adolf Hitler il palazzo fu incendiato e fu ulteriormente danneggiato dalle incursioni aeree nel 1945.

Nel 1992 sir Norman Foster vinse un altro concorso architettonico per la ricostruzione dell'edificio e dopo svariati anni riuscì a portarlo a termine.

La ricostruzione venne ampiamente considerata un successo ed divenne un'attrazione turistica.

La grande cupola di vetro che è stata eretta sul tetto in memoria dell'originale del 1894, fornisce una delle panoramiche più attraenti per i visitatori di Berlino, dando una vista notevole della città, specialmente di notte. La cupola è aperta al pubblico sotto prenotazione ( vi consiglio di prenotare il biglietto e l'ora giorni prima, la fila è immensa!)

La visita consiste in un giro completo della struttura con un audio guida personale. Ad ogni passo la guida vi spiegherà automaticamente cosa state guardando. Infine in cima potrete gustarvi il panorama dalla cupola e sedervi al suo centro per riposarvi e godervi il momento.

-WALL BERLIN (east side gallery):

wall berlin east side gallery bacio dei presidenti

wall berlin east side gallery

Il muro di Berlino era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone.

Tra Berlino Ovest e Berlino Est la frontiera era fortificata militarmente da due muri paralleli di cemento armato, separati dalla cosiddetta "striscia della morte", larga alcune decine di metri.

Furono uccise dalla polizia di frontiera della DDR almeno 133 persone mentre cercavano di superare il muro verso Berlino Ovest.

Alcuni studiosi sostengono che furono più di 200 le persone uccise mentre cercavano di raggiungere Berlino Ovest o catturate e in seguito assassinate.

Il 9 novembre 1989, dopo diverse settimane di disordini pubblici, il governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania e Berlino Ovest sarebbero state permesse; dopo questo annuncio molti cittadini dell'Est si arrampicarono sul muro e lo superarono per raggiungere gli abitanti della Germania Ovest dall'altro lato in un'atmosfera festosa. Durante le settimane successive piccole parti del muro furono demolite e portate via dalla folla e dai cercatori di souvenir.

Ancora oggi c'è un grande commercio di piccoli frammenti e per le strade si trovano lunghe linee di metallo che delimitano il percorso del muro lungo tutta la città. Pezzi del muro ancora esistenti si estendono in una passeggiata "east side gallery" lunga qualche chilometro che inizia proprio da Oberbaumbrücke (Ponte rosso).

-Oberbaumbrücke:

Oberbaumbrücke

L'Oberbaumbrücke è un ponte di Berlino a due livelli sul fiume Sprea.

Unisce i quartieri di Berlino di Friedrichshain e Kreuzberg dal 2001 riuniti nello stesso distretto (Bezirk) di Friedrichshain-Kreuzberg.

Dal 1961 al 1989 è stato un "passaggio di confine" pedonale tra Berlino Est e Berlino Ovest.

Il ponte è stato costruito in legno nel 1724 ed è stato per decenni il ponte più lungo di Berlino.

Oggi l'Oberbaumbrücke è considerato uno dei monumenti caratteristici della città.

Dal 1998 è annualmente teatro della cosiddetta Wasserschlacht ("battaglia dell'acqua"), una competizione fra gli abitanti dei quartieri di Friedrichshain e Kreuzberg, una manifestazione amichevole, i partecipanti cercano di respingere gli avversari verso il loro quartiere mediante il lancio di frutta e verdura marcescenti. Il nome della manifestazione trae origine dall'impiego anche di idranti artigianali (in tedesco: Wasserwerfer) fabbricati dagli abitanti dei due quartieri.

La visione di questo ponte è davvero suggestiva, soprattutto di sera con le luci.

Bellissimo è anche attraversarlo con la metropolitana che passa proprio sul ponte nella parte superiore.

-Zoologischer Garten:

zoo berlino

Il Zoologischer Garten Berlin (giardino zoologico di Berlino) è insieme al Tierpark Berlin uno dei due giardini zoologici di Berlino. È uno dei più grandi zoo della Germania e anche dei più forniti, in termini di specie animali, del mondo.

Si trova al limite occidentale del quartiere Tiergarten, nelle vicinanze del Kurfürstendamm e della stazione ferroviaria Zoologischer Garten.

Adiacente allo zoo vi è il grande parco del Tiergarten. Anche all'interno dello zoo ci sono molti giardini e piccoli laghetti. Nel dicembre 2006, nel parco è nato l'orso polare Knut, rapidamente diventato una delle maggiori attrazioni dello zoo berlinese.

Vi consiglio di passare una domenica in questo zoo. Purtroppo in Germania la domenica è molto diversa da quella italiana, tutti i negozi e le attività sono chiusi come giorno festivo e c'è davvero poco da fare!

-Duomo di Berlino:

isola dei musei berlino

Il nome "Isola dei musei" è dovuto al gran numero di musei di importanza internazionale che si trovano nell'area. I musei sono parte del gruppo dei Musei statali di Berlino, appartenenti alla Fondazione del patrimonio culturale prussiano (Stiftung Preußischer Kulturbesitz).

Per l'immensa importanza culturale ed artistica, l'Isola dei musei è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, nel 1999.

L'Altes Museum, costruito (dal 1822 al 1830) secondo il progetto dell'architetto Karl Friedrich Schinkel, ospita al piano terreno una parte della "collezione di antichità" con sculture, armi, gioielli e argenti dell'arte e della stori greca dalla civiltà cicladica fino all'epoca romana.

Al primo piano dall'agosto 2005 all'agosto 2009 si trovava l'Ägyptisches Museum und Papyrussammlung, che fino al 2005 era ospitato a Charlottenburg, dal 2009 è tornato all'interno del Neues Museum. Dal 2010 l'Altes Museum ospita anche arte etrusca e romana.

Il Neues Museum, ricostruzione del quale è terminata nel 2009, ospita il Ägyptische Museum und Papyrussammlung con il celebre busto della regina egizia Nefertiti e altre opere d'arte dell'epoca del faraone Akhenaton. Vi si trovano inoltre le esposizioni del Museums für Vor- und Frühgeschichte con ritrovamenti dell'età della pietra, bronzo e del ferro provenienti da Troia con copie del tesoro di Priamo, da Cipro dell'epoca delle migrazione e dell'alto medioevo.

Nelle tre ali del Pergamonmuseums sono ospitati ricostruzioni architettoniche e collezioni di sculture di epoca greca e romana, il museo dell'Asia minore e il museo di arte islamica con oggetti d'arte dall'VIII al XIX secolo. Il museo deve però la sua notorietà alla presenza di monumentali edifici ricostruiti a dimensioni naturali, come l'altare di Pergamo (chiuso per restauro dal 2014) o la porta del mercato di Mileto, costituiti da parti tratte dai siti di scavo originari, la Porta di Ishtar e la Via processionale e la facciata di Mschatta. Nella quarta ala, che è in fase di costruzione, potranno essere ammirati i monumenti del museo egizio come la porta di Kalabsha, la sala delle colonne del faraone Sahura e la facciata di Tell Halaf che è stata ricomposta dopo i danni subiti durante la guerra ed è attualmente in un magazzino dei musei statali.

La collezione della Alte Nationalgalerie comprende opere d'arte del XIX secolo donate dal banchiere Joachim H. W. Wagener. Nel corso degli anni questa collezione venne decisamente ampliata ed oggi è una delle più importanti del paese, vi si trovano opere di Caspar David Friedrich fino agli impressionisti francesi e affreschi dei Nazareni. Durante la guerra l'edificio venne gravemente danneggiato ed è stato riaperto solo nel 2001 dopo un lungo restauro.

Il 17 ottobre 2006 è stato riaperto il Bode-Museum che ospita il museo di arte bizantina con opere dal III al XV secolo, nella raccolta di sculture si trovano opere italiane e tedesche dall'alto medioevo fino al XVIII secolo, la raccolta di monete comprende pezzi dal VII secolo A.C fino a monete del XXI secolo. Vi sono esposte anche opere scelte dalla collezione della Gemäldegalerie.

Perdersi tra i quadri, le statue, gli utensili dell'epoca, sentire la loro storia tramite l'audioguida, come sono arrivati a berlino, quando sono nati e perchè è davvero magico.

Per visitare questi musei gratuitamente o con sconti particolari ricorda di richiedere la BERLINO WELCOME CARD (clicca qui per saperne di più).

-Duomo di Berlino:

duomo di berlino

Il duomo di Berlino (in tedesco: Berliner Dom) è la chiesa principale della capitale tedesca.

Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz. L'ingresso principale si apre sul Lustgarten.

La chiesa originaria venne costruita intorno alla metà del XVIII secolo.

Nel 1894 l'imperatore Guglielmo II ordinò la demolizione della chiesa e la sua ricostruzione. I lavori iniziarono immediatamente.

24 maggio 1944 venne colpita la lanterna della cupola e si propagò per tutta la copertura un furioso incendio che ne determinò il crollo. In seguito, il duomo venne restaurato e la cupola ricostruita fra il 1975 e il 1981.

Il duomo non può essere visitato durante le funzioni ma vi consiglio vivamente di fare un giro, è davvero maestoso.

-Sinagoga nuova di Berlino:

sinagoga nuova berlino

La comunità ebraica di Berlino viveva nell'Ottocento un periodo di grande crescita demografica. Si rendeva così necessaria la costruzione di edifici sinagogali sempre più grandi e all'altezza del prestigio sociale raggiunto dalla comunità.

La sinagoga nuova di Berlino fu costruita tra il 1859 e il 1866 su progetto dell'architetto Eduard Knoblauch.

Quando egli morì, il progetto fu portato avanti e completato da Friedrich August Stüler.

Fu inaugurata nel 1866 alla presenza del conte Otto von Bismarck, allora primo ministro della Prussia. Era la più grande sinagoga di Berlino, capace di ospitare nella sua monumentale sala di preghiera oltre 3000 persone.

Fino alla seconda guerra mondiale la sinagoga fu il centro della vita religiosa e culturale degli ebrei berlinesi. Con l'organo e un coro, il servizio liturgico (in lingua tedesca) rifletteva le tendenze riformatrici della comunità berlinese del tempo. L'edificio fu usato non solo per il culto ma anche per concerti e manifestazioni culturali; qui Albert Einstein si esibì nel 1930 in un concerto per violino.

-Torre della tv:

torre della televisione a berlino

La torre della televisione di Berlino è una torre per le antenne trasmittenti radiotelevisive nel centro di Berlino in Germania. Fa parte della World Federation of Great Towers. È un conosciuto punto di riferimento della città, presso Alexanderplatz.

La storia della torre è parte della storia tedesca e la sua realizzazione fu un capolavoro politico e tecnico della Germania Orientale. Negli anni sessanta il governo della DDR aveva deciso di costruire la torre della televisione anche per il motivo, non meno importante di quello tecnico, di dimostrare la forza e l'efficienza del sistema socialista, un simbolo architettonico della nuova Berlino capitale della "nuova Germania democratica".

Anche oggi la torre è un elemento caratterizzante dello skyline della capitale tedesca, visibile da tutti i distretti centrali (soprattutto dalla vista delle nostre finestre in hotel *_*) di Berlino, e costituisce un punto di riferimento per l'intera città.

La torre, alta 368 metri, fu eretta con il preciso scopo di farne la più alta torre televisiva d'Europa, seconda solo a quella di Mosca. All'altezza di 207 metri la torre ospita un ristorante panoramico che ruota di 360° ogni mezz'ora. Per arrivare in cima alla torre bisogna prendere un biglietto (che con la berlino welcome card vi costerà meno) e salire a gruppi. Arriverete ad un ascensore che vi porterà all'ultimo piano in super velocità, impiega solo 6 secondi per piano. All'interno dell'ascensore ci sarà "una guida" che vi darà qualche info in più sulla torre. Aperte le porte dell'ascensore il panorama sarà mozzafiato, vi consiglio vivamente di cercare di entrare per l'ora del tramonto.

-Kreuzberg:

KREUZBERG

Kreuzberg è un quartiere di Berlino appartenente al distretto di Friedrichshain-Kreuzberg.

Fino al 2001 costituiva un distretto indipendente.

È il quartiere della città con la più alta densità abitativa.

Si suddivide informalmente in due parti, dette "Kreuzberg 61" (o SW 61) e "Kreuzberg 36" (o SO 36) dal numero dei vecchi codici postali; in particolare, "Kreuzberg 36" era un quartiere di confine ai tempi del muro, e si sviluppò negli anni ottanta come centro della controcultura berlinese, con presenza di punk e di artisti, ma anche come centro della forte immigrazione turca. Il carattere alternativo e multietnico hanno reso "Kreuzberg 36" oggi uno dei centri della vita notturna cittadina.

Il videoclip del 1983 per il brano Everything Counts dei Depeche Mode è girato a Kreuzberg.

Negli anni settanta, a causa dello stato di forte degrado, si sviluppò fra gli abitanti un forte movimento di protesta sociale. Kreuzberg divenne il centro della scena punk rock e alternativa di Berlino Ovest.

Vi lascio un elenco di altri posti da visitare:

-Olympiastadion

Dove mangiare:

La tradizione culinaria tedesca è principalmente basata su due alimenti: patate e carne.

Per una vegetariana come me, trovare qualcosa che possa essere in linea con i miei principi è stato difficile ma non impossibile.

Uno dei piatti più caratteristici da mangiare anche come streetfood è il Carrywurst.

Il mio fidanzato l'ha mangiato ostinatamente quasi tutti i giorni. Sostanzialmente è un wurstel(non vi aspettate il wurstel italiano, lì sono molto più spessi, di diversi gusti,sapori e colori.), con una salsina di katchup e carry accompagnato nella totalità dei casi a patatine fritte. Questa è una delle cose "più tedesche" che vi capiterà di incontrare e assaggiare.

Vi consiglio alcuni dei ristoranti in cui abbiamo gustato delle prelibatezze.

NOCTI VAGUS

(Saarbrücker Str. 36-38, sul confine tra Prenzlauer Berg e Mitte) è un ristorante dove si mangia senza vedere. Il concetto è quello di avvicinarsi al palato e migliorare la percezione del gusto affidando a questo senso tutto il piacere della tavola. È aperto tutti i giorni dalle sei di sera ed è consigliata la prenotazione.

Prinzessinnengärten

sono urban farm dove, tra le varie cose, c'è un ristorantino che propone piatti creati con gli ingredienti feschi e biologici del giardino. Si trova nel cuore di Kreuzberg dove l’associazione Nomadisch Grün (Verde Nomade) ha riconvertito un'area abbandonata a piccolo polmone verde della città.

FREISCHWIMMER

è uno dei locali lungo la Sprea perfetti per bere qualcosa in estate e ascoltare la musica. Freischwimmer è anche ristorante e prepara i piatti tipici della tradizione tedesca. I piatti sul menù non superano i 9 euro.

Kartoffelhaus

ovvero "casa delle patate" è un ristorante che offre principalmente piatti a base di patate. Ce ne sono davvero di moltissimi tipi non solo le classiche che mangiamo in italia. Il costo è medio basso e ovviamente ci sono anche altri tipi di piatti sul menù. Questo ristorante è anche molto indicato per chi segue una dieta vegetariana. La cosa particolarissima e che tutto viene servito in queste "padelle" rendendo tutto ancora più caratteristico.

Kartoffelkeller

Questa volta "cantina delle patate" il concept è lo stesso, piatti a base di patate. Qui si trova un'ampia scelta di leccornie ed è pieno zeppo di italiani.

Il ristorante è un pò nascosto ma trovatelo, è una perla!

hard rock cafe berlino

non credo ci sia bisogno di presentazioni.

Alex

Questo ristorante si trova proprio sotto la torre della televisione sul lato sinistro. Qui ho mangiato il miglior hamburger vegano della mia vita. L'atmosfera è super rilassante con luce soffusa, il personale è educato e veloce, il costo medio basso.

Consigli per mangiare a Berlino:

A Berlino si può mangiare italiano, vietnamita, libanese, vegano, crudista.

Non c'è tendenza della gastronomia o del benessere che non abbia la sua location in città (l'importante è riuscire a trovarla!).

I locali di solito hanno il menù appeso all'esterno cosa che permette di non avere sorprese sul prezzo.

Ci sono tanti posti dove si può mangiare un menù completo (leggero) spendendo 10 euro a persona.

Vi avviso già che una bottiglia di acqua liscia (prevalentemente hanno l'acqua Panna) costa tra i 6-10 euro a litro.

Ristoranti economici a Berlino Nome Indirizzo Prezzo medio Curry 36 Mehringdamm 36, Kreuzberg 5/10 euro Freischwimmer Vor dem Schlesischen Tor 2a, Kreuzberg 12 euro Nil Sudanese Imbiss Gruenberger Str. 52, Friedrichshain 5 - 12 euro Markthalle Neun Eisenbahnstraße 42-43, Kreuzberg 4 - 9 euro Moos Gerichtstrasse 35 3 - 15 euro Mirika Prinzenstraße 103, Kreuzberg 8 euro Dandy Diner Karl-Marx-Straße 9, Neukolln 3 - 7 euro Imren Indirizzi vari 5 - 10 euro Mikelberger hotel Warschauer Str. 39-40 12 euro Bite Club Eichenstraße 4, Kreuzberg 5 euro

Credo che per oggi il post possa finire qui.

Prossimamente trovarete online una lista di posti dove fare shopping e dove fermarvi per un pezzo di torta o una caffè in questa bellissima città.

Nei commenti fatemi sapere se il post vi piace e vi è utile per il vostro viaggio o se volete consigliare a me e ai miei lettori qualche altro posto incantevole che non ho citato.

Un bacio

Tatjana.

 
 
 

Comments


bottom of page