top of page

PER PELLI MISTE,GRASSE E SENSIBILI!

  • dollmakeup21
  • 18 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il finocchio è una pianta erbacea originaria dell’Asia Minore ma diffusa in tutta l’area del Mediterraneo e già nota presso gli egizi, i greci e gli arabi.

È opportuno fare distinzione tra finocchio selvatico e coltivato. Le due varietà fanno parte della stessa famiglia, ma mentre quello selvatico cresce in maniera spontanea e viene usato come pianta aromatica, quello coltivato detto “grumolo” e costituito dalla parte basale delle foglie e caratterizzata da un sapore più dolce rispetto a quello del finocchio selvatico.

Il buon contenuto di fitoestrogeni lo rende un ottimo equilibrante naturale dei livelli degli ormoni femminili, il che lo rende particolarmente utile nello stimolare la produzione di latte nelle donne alle prese con l’allattamento, nel ridurre i disturbi che precedono il ciclo mestruale e nell’alleviare i sintomi della menopausa.

Anche il fegato trae giovamento dal consumo di finocchi, migliorando le funzioni epatiche.

Inoltre, il finocchio ha effetti diuretici, favorendo la produzione di urina e, di conseguenza, l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo.

Come erba officinale, il finocchio costituisce un ottimo rimedio per i problemi di digestione, in quanto contrasta i processi fermentativi che avvengono nell’intestino crasso e contribuisce all’eliminazione dell’aria che si accumula nello stomaco e nell’intestino, lenendo in tal modo anche i dolori causati dalle coliche gassose nei neonati.

Ma il finocchio è anche utilissimo per la bellezza!

Realizzeremo infatti 3 maschere viso al finocchio, fai da te, semplicissime ma molto utili alla nostra pelle.

Ingredienti:

  • Finocchio fresco, semi di finocchio e foglie tritate

  • Yogurt naturale e biologico

  • Succo di mezzo limone fresco, olio essenziale

  • Cetriolo

  • Miele

  • Amido di riso o argilla bianca

Pelli miste:

Iniziamo con finocchio, cetriolo, olio essenziale di limone e miele.

Mescolare tutti gli ingredienti per creare una crema densa e senza grumi.

Stendere sul viso, attendete 30 minuti e quando sentirete tirare leggermente la pelle del viso, lasciate in posa ancora per 5 minuti. Infine sciacquate con acqua tiepida.

Pelli grasse:

Gli ingredienti principali per questa maschera sono: un finocchio fresco, il succo di un limone e due cucchiai di amido di riso (o argilla bianca).

Iniziamo a tritate il finocchio crudo ed aggiungere il succo di mezzo limone. Con l'ausilio di un colino separate l'acqua dalla polpa. All'acqua così ottenuta dovrete aggiungere 2 cucchiai di argilla bianca. Mescolate bene per un paio di minuti. Quando la vostra maschera avrà una consistenza cremosa, densa e senza grumi allora potete iniziare a metterla sul viso e collo. Lasciate in posa per almeno 30 minuti e poi risciacquate con acqua tiepida.

Pelli sensibili:

Mescolare in una bacinella due cucchiai di yogurt naturale e biologico con un cucchiaino di semi di finocchio e un altro di foglie di finocchio tritate. Appena la maschera raggiungerà la consistenza desiderata, applicatela sul viso. Fatto ciò, lasciatela agire per 20 minuti. Dopodiché sciacquate con acqua tiepida ed un panno pulito.

Avete mai provato a fare dei cosmetici a base di finocchio? vi piace come ortaggio?

Un bacio

Tatjana.

 
 
 

Yorumlar


bottom of page